Parto da una piccola precisazione: odio i centri commerciali e i grandi supermercati e mi ritrovo sempre a fare spesa nei medesimi posticini.
Sono abitudinaria quasi per pigrizia e non mi piace fare la spesa, quindi amo entrare in un posto familiare, dove sanno esattamente cosa voglio.
Il saluto è essenziale quando entro in una bottega e il “come stai?” dopo tanto tempo che ci si conosce è quasi un obbligo, perché si instaura un tipo di rapporto umano che va al di là della semplice vendita.
Mi piace che sappiano come mi chiamo, la mia quotidianità ed è tutto molto veloce, ma gradevole.
Certo, magari la merce costa un pochino di più, ma avendo vissuto in una grande città e in un paesino da migliaia di anime, mi è sempre piaciuto aiutare le realtà piccole, che la grande distribuzione non ha bisogno dei miei soldi!
Mi è capitato una volta di fare la spesa in un grande ipermercato e passare davanti allo scaffale del te. Da estimatrice mi sono fermata a curiosare: alla fine non ne ho preso nemmeno una confezione, perché ero parecchio confusa, stordita.
La scelta mi sta bene, ma il troppo mi disorienta. Per quello amo la bottega e chi ci lavora dentro.
Restiamo umani…finché si può.
Da piccola c’era il vinaio, il lattaio, il droghiere e tutti conoscevano tutti diventando posti di raccolta informazioni, ufficio collocamento, l’ultima pagina dei quotidiani e deposito oggetti di qualsiasi genere. C’erano le caramelle nei barattoli di vetro che io comperavo facendo la cresta sul resto della spesa, perché sapevo che ne prendevo una, ma la vinaia me ne regalava altre due.
Ci sono magie che ti rimangono impresse nella memoria, e non ti lasceranno mai.
Come darti torto… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, un semplice “Come stai” può cambiare l’umore con cui si fa la spesa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente…
"Mi piace""Mi piace"
Proprio l’ammorbidente è una cosa che non uso più, troppo chimico: aceto o bicarbonato con olii essenziali. Nonna docet!
"Mi piace""Mi piace"
Ho un alimentari proprio sotto casa, il classico negozio di quartiere.
Non costa nemmeno così tanto, e risparmio anche il tempo di spostamento. Certo, è piccolino e trovo solo il necessario, ma con i gestori sono in rapporo quasi di amicizia e li trovo sempre simpatici e disponibili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai detto bene ” il necessario”. Purtroppo siamo schiavi del superfluo. Se cercassimo di comprare ciò che ci serve realmente e non il superfluo conterremmo gli sprechi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che se mi serve l’ammorbidente, loro non ce l’hanno.
Non è strettamente “necessario”, ma può servire per la lavatrice.
Ma hanno comunque molti prodotti, freschi/scatolame/surgelati, sempre di ottima qualità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ molto meglio quando ci si conosce con i negozianti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sento meglio a comperare dove conosco chi vende!🖤
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post. Ci trovo un po’ della mia nostalgia, dell’affetto delle piccole cose, della cura della semplicità. Io sono assoggettata al centro commerciale, ormai, ma ammetto che il troppo disorienta anche me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente è comodo, ma per me è un atto di concentrazione troppo difficile. Ogni tanto ci vado a fare lo spesone, ma ne esco distrutta!😅
"Mi piace""Mi piace"
Aahhahahah, anche a me capita a volte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nice blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di 🖤!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ho i miei negozietti…. e guai a chi me li tocca😄🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, aiutiamo le piccole realtà a non essere fagocitate dai grandi colossi dello shopping!
"Mi piace""Mi piace"
Esatto!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
É bello avere negozietti di fiducia, ed io che vengo da un paese non particolarmente grande ne so qualcosa, ma a volte la convenienza ti obbliga ad andare anche nei grandi supermercati, nonostante capita di essere confusi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco: trovi tutto a un costo inferiore, ma faccio molta fatica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona